Nichel-Cromo

NICHEL-SEMILUCIDO-(1)

Oltre al carattere funzionale, i trattamenti di nichelatura e cromatura possono essere molto versatili e pertanto risultare adatti a svariate finiture estetiche.
Tra queste tipologie, le lavorazioni da noi effettuate sono le seguenti.

Nichel Lucido:
La nichelatura lucida è un trattamento a carattere decorativo il cui rivestimento dona un aspetto lucido a specchio con un marcato sottotono giallo.
Per mantenere lucentezza, si possono effettuare trattamenti di passivazione o verniciatura successivi.

Nichel semilucido:
La nichelatura semilucida è una variante intermedia tra il nichel lucido ed il satinato. Il rivestimento tende ad avere un sottotono giallino come per altri, ma, come dice il nome, l’aspetto finale risulta meno brillante.
Questo trattamento viene usato su particolari satinati o sabbiati precedentemente, per finiture particolari a carattere funzionale e per articoli che vengono saldati o saldobrasati successivamente al nostro trattamento.

Nichel satinato (o Grigio Perla):
La nichelatura satinata è, tra i trattamenti decorativi, una delle finiture più eleganti ottenute in galvanica. Il sottotono leggermente giallo dona al rivestimento opaco un aspetto delicato e molto apprezzato.

 

Cromo lucido:
Il trattamento di cromo lucido è sicuramente tra i rivestimenti galvanici più apprezzati grazie al suo aspetto dal colore brillante dal sottotono azzurrino ed al caratteristico aspetto estetico a specchio.
Esso è composto da un’applicazione di base di nichel lucido con finitura di cromo, che dona caratteristiche di durezza e resistenza all’ossidazione elevate. Il rivestimento finale di cromatura è dato sia da bagni di Cromo Trivalente che da soluzioni di Cromo Esavalente.

 

Cromo satinato:
Il trattamento di cromo satinato è una finitura moderna perlacea con colorazione azzurrina, gradevole alla vista.
Esso è composto da un’applicazione di base di nichel satinato con finitura di cromo, che dona caratteristiche di durezza e resistenza all’ossidazione elevate. Il rivestimento finale di cromatura è dato sia da bagni di Cromo Trivalente che da soluzioni di Cromo Esavalente.

Metodi
  • Statico
  • Rotolo
Metalli adatti all’applicazione
  • Zama
  • Ferro
  • Alluminio
  • Ghisa
  • Acciai normali e legati (310,430,304,316,ecc.)
  • Rame
  • Ottone
Settori di applicazione
  • Arredamento
  • Rubinetterie
  • Ciclistico
  • Meccanica generale
  • Articoli con finalità estetiche